Dal 14 al
22 settembre
71 PIANISTI IN GARA PER IL POZZOLI
Due prove eliminatorie per accedere alle semifinali. Finale martedì
22 settembre con l’Orchestra "I Pomeriggi Musicali" di Milano.
71 pianisti in gara per il pozzoliSarà Cesare Cadeo a presentare, lunedì
14 settembre al Teatro San Rocco alle ore 21, i 71 giovani pianisti iscritti
XXVI edizione del Concorso Pianistico Internazionale “Ettore Pozzoli”
(in allegato l'elenco degli iscritti). Presenti concorrenti di Paesi di grandi
tradizioni culturali musicali quali Cina, Corea del Sud, Germania, Giappone,
Stati Uniti, Ucraina, Ungheria, ma anche da Stati “emergenti”
come Filippine, Portogallo e Nuova Zelanda. La Corea del Sud è il “team”
più numeroso con 18 iscritti, mentre gli azzurri sono 13. L’età
media dei concorrenti, a maggioranza rosa (39 le donne gara), è di
26 anni: dai 19 del più giovane ai 32 dei più “vecchi”.
Sempre lunedì 14 settembre l’Orchestra Sinfonica “Ettore Pozzoli”, diretta da Mauro Bernasconi, eseguirà, per la prima volta in Italia, l’Allegro di concerto di Pozzoli e la Sinfonia n° 9 Dal nuovo mondo di Antonín Dvorák. Al piano Francesco Libetta, il più importante interprete delle opere di Ettore Pozzoli.
La prima prova eliminatoria inizierà martedì 15 settembre: un programma della durata di 20 minuti circa che prevede uno studio di Chopin, uno studio da Liszt a Ligeti e un brano a libera scelta. Giovedì 17 settembre si chiude la prima prova e si passa alla seconda prova eliminatoria (venerdì 18 e sabato 19 settembre). In programma una sonata importante di Haydn o di Mozart o di Clementi, una o più composizioni scritte nel periodo romantico e cinque studi di Ettore Pozzoli. Il tutto in circa 35 minuti. Domenica 20 settembre le semifinali. In un’ora i concorrenti devono eseguire una sonata di Beethoven, una o più composizioni scritte nel periodo romantico e uno o più brani scritti dopo il 1900.
La finale, sempre condotta da Cesare Cadeo, è in programma martedì 22 settembre alle ore 20.30. I finalisti, accompagnati dall’Orchestra "I Pomeriggi Musicali" di Milano diretta da Nicholas Carthy, dovranno eseguire un concerto tra Mozart, Beethoven, Chopin, Schumann o Mendelssohn.
La giuria è composta dagli italiani Pietro De Maria, Riccardo Risaliti e Daniel Rivera, lo svizzero Tomasz Herbut, la giapponese Yasuko Matsuda, la canadese Catherine Vickers e l’ingelse Nicholas Carthy. I premi messi in palio per questa edizione sono otto di cui cinque speciali per un ammontare complessivo di 28.000 euro.
In occasione dell’apertura, il 14 settembre, e della chiusura, il 22 settembre, sarà emesso uno speciale annullo postale. Presso il Teatro San Rocco lunedì 14 settembre e martedì 22 settembre, dalle 17 alle 23, un Ufficio Postale temporaneo emetterà un annullo filatelico su due differenti cartoline: una “istituzionale”, raffigurante Ettore Pozzoli, e una disegnata per l’occasione da Fulvia Monguzzi, artista brianzola 23enne, da poco uscita dall'Accademia di Belle Arti di Brera.
In contemporanea con la XXVI edizione del Concorso Pianistico Internazionale “Ettore Pozzoli” sabato 19 settembre, dalle 9.30 alle 17, la Sala Puccini del Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano, dove dal 1902 al 1937 ha insegnato teoria, solfeggio e dettato musicale, ospita un convegno di studi sulla figura di Ettore Pozzoli.