RICORDATEVI DI FAR CARICARE TUTTE LE FOTO PICCOLINE E POI CLICCATE UNA VOLTA, sulla foto piccola,
PER POI SEGUIRE CON LA FRECCIA SULLA FOTO GRANDE. IL NUMERO DEL FILE E' LI VICINO ALLA FRECCIA
![]() |
CLICCA QUI PER VEDERLE DALLA 00001 ALLA 00800 |
CLICCA QUI PER VEDERLE DALLA 00801 ALLA 01600 | |
CLICCA QUI PER VEDERLE DALLA 01601 ALLA 02400 | |
CLICCA QUI PER VEDERLE DALLA 02401 ALLA 03408 |
QUI SOTTO PUOI VEDERE LE FOTO DI ALTRE EDIZIONI
BICINFESTA 2009 CLICCA QUI PER VEDERE LE FOTO
BICINFESTA 2008 CLICCA QUI PER VEDERE LE FOTO
BICINFESTA 2007 CLICCA QUI PER VEDERE LE FOTO
BICINFESTA 2006 CLICCA QUI PER VEDERE LE FOTO
Bicinfesta per Seregno è organizzata dalle Associazioni G.S. Dosso, G.S. Mariani, Salus Ciclistica, WWF sez. Groane - Seregno in collaborazione e con il contributo del Comune di Seregno
Il prossimo 2 giugno ritorna Bicinfesta per Seregno. Gli organizzatori (GS Dosso, GS Mariani, Salus Ciclistica e WWF Groane - Seregno) sono in piena attività per mettere a punto il programma definitivo di cui, su questo blog, daremo tutte le notizie.
UN TUFFO NEL PASSATO
Bicinfesta per Seregno, nata nel 1998, ha raccolto fin dalla sua prima edizione un successo per certi versi inaspettato. Il Comitato Organizzatore, che ha visto lavorare assieme l’Amministrazione Comunale, le associazioni ambientaliste e le associazioni amatoriali ciclistiche cittadine, ha rappresentato un sodalizio forse unico del suo genere.
L’animatore principale nei primi 10 anni dell’iniziativa è stato l’instancabile Giuseppe Camnasio, di cui riportiamo un estratto dell'intervista pubblicata nel fascicolo "Pedalare a Seregno" realizzato a cura del WWF di Seregno nel lontano 2002.
BICINFESTA: UN SODALIZIO PER LA CITTÀ
Com’è nata Bicinfesta?
Bicinfesta è nata da un’idea che è venuta contemporaneamente a me e al Sindaco Gigi Perego, prendendo spunto da un’iniziativa che si svolge a Milano e che si chiama “Milano che pedala”. Volevamo far conoscere alla cittadinanza tutta una serie di interventi (spazi verdi e piste ciclabili) che in quel tempo si stavano realizzando.
Bicinfesta coinvolge associazioni di diverso tipo. Nel gruppo degli organizzatori ci sono le associazioni ambientaliste storiche di Seregno e i gruppi ciclistici amatoriali. Come è nata l’idea di coinvolgere associazioni così diverse e come sono i loro rapporti?
Abbiamo voluto coinvolgere tutte quelle associazioni che si erano occupate di promuovere l’uso della bicicletta sul territorio di Seregno. Legambiente e WWF si occupavano già da tempo della questione con proposte e iniziative sull’argomento, come ad esempio la proposta di realizzare una pista ciclabile in Corso Matteotti, l’iniziativa Bici Verde, le osservazioni al Piano Urbano del traffico. Ci è sembrato giusto, inoltre, coinvolgere le associazioni ciclistiche amatoriali (GS Dosso, GS Mariani e GS Mariani) per la loro esperienza nell’organizzazione di manifestazioni di questo tipo. La prima edizione è nata un po’ come una scommessa, nessuno di noi si aspettava che Bicinfesta avesse un così grosso successo. Tutti gli organizzatori partecipano a Bicinfesta con grande entusiasmo ed in perfetto accordo. Basti dire che ci siamo trasformati in un gruppo di amici. Accanto alle associazioni, vorrei ricordare anche le tante persone che in vari modi hanno contribuito all’organizzazione di Bicinfesta: penso al servizio d’ordine, all’impianto sonoro, all’allestimento del palco, ai medici di bordo, alla distribuzione del rinfresco, ecc.
Mi sembra che Bicinfesta sia una manifestazione attesa da parte della gente; qual è secondo te il motivo del suo successo?
Bicinfesta, come dice il suo nome, è prima di tutto una festa, che è vissuta, soprattutto dai ragazzi, come un momento di socializzazione. Questo, a mio avviso, il motivo principale del suo successo. Inoltre ha fatto scoprire a parecchie persone delle zone di Seregno poco conosciute. Ma anche le zone più conosciute, come ad esempio il centro, sono viste con occhi diversi. Bicinfesta ha fatto riscoprire a tanti una città diversa e migliore. Una delle cose più belle di Bicinfesta è vedere tanti bambini, sulla bici con le rotelle, sgambare per tutto il percorso.
Qual è il messaggio di Bicinfesta?
Bicinfesta vuole diffondere l’uso della bicicletta, far riscoprire la città, far capire che a volte basta poco per vivere meglio. Lo slogan di Bicinfesta potrebbe essere: “Vivere la città in un modo più tranquillo attraverso l’uso della bicicletta”.
Mercoledì 2 giugno 2010 prenderà il via la 13° edizione di "Bicinfesta per Seregno".
Di seguito alcuni buoni consigli per "pedalare in sicurezza" ed il programma della manifestazione.
SICUREZZA IN BICICLETTA
Andare in bicicletta comporta dei rischi. Chi abitualmente la usa ne sa qualcosa. Tombini, buche, macchine parcheggiate sulle piste ciclabili e gradini più o meno evidenti, nonché il traffico cittadino, impongono una costante attenzione e costituiscono altrettanti pericoli. La creazione di percorsi protetti e una buona progettazione delle piste ciclabili sono indispensabili alla sicurezza del ciclista, ma non bastano. Occorre che la bicicletta sia tenuta in ordine e sia dotata di campanello, catarifrangenti anche sui raggi e sui pedali, fanali e freni funzionanti. Ma è anche necessario che i ciclisti utilizzino un abbigliamento adatto e delle adeguate protezioni. Uno degli incidenti più pericolosi che può capitare ad un ciclista è di cadere e battere la testa, con possibili danni permanenti. Se si vuole andare in bicicletta senza rischiare di farsi male alla testa bisogna portare il casco. Perché il casco si può comprare, … la testa no!