QUI TUTTE LE FOTO
Otto e diciannove
marzo
DONNE E PAPA’ IN FESTA
Presentate dal Sindaco le iniziative per la giornata dedicata al gentil sesso
e ai papà: due serate musicali, informazione per prevenire la violenza
contro le donne, corsi di autodifesa e annullo postale.
donne e papa’ in festa“Più che una festa della donna è
una festa per la famiglia: quest’anno, in occasione delle iniziative
per l’otto marzo, abbiamo pensato alle donne, ma anche ai papà
e ai bambini”. Con queste parole il sindaco Giacinto Mariani, affiancato
dall’assessore alle Politiche Giovanili Nicola Viganò, ha presentato
alla stampa le iniziative per la festa della donna e per la festa del papà.
Due i momenti “clou”, uno riservato alle donne e uno ai papà e ai figli. Lunedì 8 marzo, alle ore 21, al Teatro Santa Valeria (via Wagner, 85), serata musicale con i Viganò Brothers, Ariel e il cabarettista Carlesso Bianchessi.
La serata si aprirà con la consegna del “Premio Mimosa”, un riconoscimento a una nostra concittadina per la testimonianza concreta a favore dell'affermazione del valore della vita e dei suoi diritti. “Con questo riconoscimento – spiega l’assessore e alle Politiche Sociali e Servizi alla Famiglia Mariateresa Viganò, che, con l’Assessorato alle Politiche Giovanili ha ‘costruito’ il programma di quest’anno – vogliamo lanciare un messaggio concreto, soprattutto per le giovani generazioni: premiamo una donna che svolge un prezioso servizio di volontariato sociale e, al contempo, premiamo simbolicamente tutte le donne, divise tra lavoro e famiglia”.
In programma anche le esibizioni del gruppo teatro “La Dolce Vita” del Centro Diurno Anziani “Nobili” e dei gruppi di ballo “Gran Can Can" e "Grease ... 50 anni e ancora alla ribalta".
Sempre lunedì 8 marzo sarà emesso uno speciale annullo postale: dalle 14.30 alle 20.30, presso la sala polifunzionale della Biblioteca Civica “Ettore Pozzoli” (piazza Monsignor Gandini, 9), un Ufficio Postale temporaneo emetterà un annullo filatelico su una cartolina sul tema della donna.
Venerdì 19 marzo al Cineteatro Santavaleria (via Wagner, 85), alle ore 21, è in programma la lettura e la premiazione dei tre migliori componimenti del concorso di poesia “19 marzo: tanti auguri papà!”.
I “poeti” saranno gli oltre duemila bambini delle scuole elementari di Seregno. La serata, presentata dal dj di Radioreporter Alberto Zanni, prevede un mix di musica/cabaret: concerto con il gruppo pop “Discontinuo” (Salvo Carreri alla chitarra, Hermes Locatelli al basso, Franco Penatti alla batteria e la “voce” Vera Quarleri), l’anteprima dello spettacolo “Tributo a PFM & De Andrè” con il gruppo “QT8” e l’esibizione del comico di Zelig Salvo Spoto.
Per l’ingresso ad entrambe le serate necessario ritirare biglietto gratuito presso il Servizio Tempo Libero e Politiche Giovanili (via Umberto I, 78 – telefono: 0362/263.449 – email: info.giovani@seregno.info) a partire da lunedì 1 marzo nei seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle 8 alle 13; martedì e giovedì dalle 8 alle 13 e dalle 17.00 alle 18.00.
Sabato 6 marzo e lunedì 8 marzo il Centro diurno” Nobili” di via Schiapparelli, 21 organizza due pomeriggi dedicati alle donne. Il 6 marzo, dalle 14 alle 18, musica e ballo con i gruppi “La Dolce Vita”, “Magic Dance” e ”Voja de cantà”. In programma anche una mostra dei lavori artigianali del laboratorio creativo del Centro e la mostra fotografica “Donne d’Oriente” di Barbara Viale.
Lunedì 8 marzo, sempre dalle 14 alle 18, spettacolo musicale ”La voce del mio cuore” con Barbara Nicolini e ”Donne in versi”, performance di poesia di Myrna Bongini. Chiuderà il pomeriggio la passerella delle donne del Centro con la sfilata di moda “Per una notte...da favola”
La prenotazione con posti a sedere è obbligatoria e riservata solo alle signore di età superiore ai 55 anni residenti a Seregno. Per prenotare: Centro Nobili (telefono 0362/32.89.94 oppure 0362/22.01.33).
Il programma dedicato alle donne prosegue mercoledì 10 marzo con il concerto “Incanto femminile”. Protagoniste le voci “rosa” del coro “Vocis Studium Musicae” di Oggiono, diretto dal Giancarlo Buccino. Il concerto si terrà alle ore 21 presso la Cappella del Collegio Ballerini.
Di ansia, fobie, attacchi di panico, che colpiscono soprattutto le donne, e delle nuove strategie nella gestione e nella cura parlerà mercoledì 17 e mercoledì 24 marzo la dottoressa Cinzia Gorla. "Panico? No, grazie” si svolgerà presso la sala polifunzionale della Biblioteca "Ettore Pozzoli" in piazza Monsignor Gandini alle ore 21.00 (ingresso libro).
Il 22 e il 29 marzo sono in programma due incontri di “formazione” per combattere la violenza contro le donne e un corso di autodifesa.
Lunedì 22 marzo, alle ore 21, in Sala “Monsignor Gandini” (via XXIV Maggio) la psicologa Mariana Fossati e la psicologa e psicoterapeuta Raffaella Piovesan parleranno di “Donne che si difendono”.
La settimana successiva (lunedì 29 marzo) “lezione” pratica di auto difesa. Maurizio Boni, istruttore di arti marziali, presenterà le tecniche di autodifesa personale in una dimostrazione che si svolgerà presso la palestra “Top Ring” in via Verdi 142 alle ore 21.
“Imparare a prevenire le aggressioni, soprattutto per le donne, è l’azione giusta – spiega l’assessore Nicola Viganò – per mettersi al riparo da eventuali situazioni di rischio. Il pericolo può spesso essere evitato e, quando questo non è possibile, può essere gestito in modo responsabile. Il valore aggiunto di queste iniziative è dato dalla parte psicologica del corso: come riconoscere il tipo di aggressore, come chiedere aiuto in modo efficace e come superare il ‘blocco’ psicologico di fronte all’aggressore, nonché come riconoscere ed evitare luoghi e situazioni a rischio.”
Lunedì 15 marzo, dalle ore 20.30 alle 22.00, inizierà per tutte le donne un corso di autodifesa: dodici lezioni da un’ora e mezza per imparare a difendersi, ma anche per bruciare calorie e scaricare le tensioni. Il costo del corso è di 70 euro (50 euro per possessori Junior Card) e le iscrizioni sono ancora aperte fino a venerdì 12 marzo. Per informazioni e iscrizioni: Accademia dei Cinque Anelli (via Guglielmo Marconi, 14 – telefono: 0362/32.89.64 – email: seregno@accademiadeicinqueanelli.it).
Il programma si chiuderà ad aprile, mercoledì 7, con una conferenza sul tema della donna nella Bibbia e nella Divina Commedia con la dottoressa Antonella Anghinoni, biblista e docente di Antico Testamento presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose "Santa Maria di Monte Berico" di Vicenza.